Partner
I nostri partner.

Istituto ad Ordinamento Universitario Scuola Superiore Carolina Albasio (ITALIA)
Al centro dell’identità della Carolina Albasio vi è lo sviluppo di attività formative di primo e secondo livello, inclusi corsi di laurea triennale e magistrale, corsi post-laurea e percorsi di alta formazione. Un’identità rafforzata dalla capacità di creare sinergie tra le diverse anime dell’Istituto, generando iniziative condivise in ambito formativo, di ricerca e di trasferimento tecnologico, che rendono unica l’esperienza della Carolina Albasio nel panorama accademico e della ricerca innovativa in Italia.
Offriamo percorsi educativi innovativi, che integrano le scienze umane con discipline informatiche, economiche, aziendali e giuridiche, garantendo una preparazione efficace all’ingresso nel mondo del lavoro in un contesto sociale sempre più multiculturale. Il nostro ateneo si distingue per l’eccellenza, grazie alla collaborazione con docenti di rilievo e professionisti affermati a livello nazionale e internazionale.
Negli ultimi anni abbiamo notevolmente ridotto l’impatto ambientale delle nostre attività e siamo orgogliosi di essere completamente accessibili e inclusivi verso persone con ogni tipo di disabilità. Accogliamo studenti con DSA e disabilità, integrandoli in tutte le dimensioni della vita accademica.

Hellenic Institute of Entrepreneurship & Sustainable Development (GRECIA)
L’Hellenic Institute of Entrepreneurship & Sustainable Development (I.E.A.) è un’organizzazione attiva nei settori dell’imprenditorialità e dello sviluppo sostenibile. Il suo scopo è rafforzare le imprese operanti in Grecia e creare sinergie per un ambiente migliore attraverso il volontariato e la sensibilizzazione pubblica. L’obiettivo principale è promuovere la competitività delle imprese greche e rafforzare l’imprenditorialità attraverso sinergie e un modello di gestione delle risorse umane coerente con i concetti di economia “green” e sviluppo personale.
I membri dell’Istituto includono organizzazioni, imprese, enti, persone giuridiche e singoli individui, che hanno accesso a una gamma di servizi integrati, all’interno di un quadro sinergico e di partecipazione attiva alla comunità, beneficiando al contempo di vantaggi significativi.
Inoltre, l’I.E.A. promuove la comunicazione tra i membri e la loro crescita professionale e imprenditoriale, offrendo assistenza consulenziale nel quadro operativo dell’Istituto.

HAPAX AMBARINO SRL (ROMANIA)
Hapax is a social enterprise aiming to provide training, support, counselling and research activities to diverse groups of people. Mainly Hapax works with youth and individuals belonging to vulnerable groups, supporting them on multiple levels to facilitate their integration or re-integration into society or world of work and upgrade their basic literacy skills. Hapax provides:
– training seminars using conventional methods and / or the use of new technologies in the areas of basic skills, digital skills and the use of new technologies,
– counselling in basic competences and increase of transversal skills,
– Training design in areas such as communication, communication in the native language, active listening and related skills
– design digital literacy activities into scenario activities
– digital competence training (digital literacy, digital communication etc)
– design soft skills competence training for youth and their trainers,
– Consulting services and professional counseling advisory for entrepreneurship and employment (youth and adults),
– Consulting services for vocational education and training field (design of VET training courses for adults and iVET for youth)
– Development and participation in national and European networks, consortia implementing actions consistent with the purposes of Hapax,
– Information and awareness of the general public (conduct workshops, conferences, promotional campaigns, etc.).

SCS LogoPsyCom (BELGIO)
Logopsycom was initially created as a of company specialized in projects for skills development, professional training, revalidation and inclusion for young people with disabilities and learning disorders, especially “Dys” youngsters (Dyspraxia, Dysphasia, Dyslexia, etc.) also called Specific Learning Disorders (SLD). During several years of accompanying schools, VET centres, educational organisation, youngsters and parents we created or used alternative methods or tools (digital or not) and we have developed our field of expertise to be an education innovation center.
This background on learning disorders made us take a special interest and acquire expertise on several topics: STEM, language learning, alternative tools and methods in education, entrepreneurship and acquisition of new skills. In order to be more effective for our audience, on the last years we have developed an expertise in creating innovative content (online course, chatbots, gamification tools, etc) but also organizational material for the pupils with SLD We work directly with education institutions in Belgium and in Europe and with youngsters, trainers and professionals in our hometown of Mons and also, based on collaboration in Brussels and sometimes in Paris. During all these activities, we keep on paying a special attention to the accessibility and inclusiveness of the material we produce or the activities we organize. To do that, we base ourselves on a team of specialists in house or frequent collaborators: researchers, teachers, and trainers of course but also speech therapists, and adaptation specialists.

EMiT Feltrinelli (ITALIA)
EMiT Feltrinelli è una fondazione senza scopo di lucro e centro di formazione privato attivo a Milano dal 1908, che da oltre un secolo svolge un ruolo chiave nella formazione e nell’innovazione a favore di giovani e aziende. Il nostro impegno è offrire ai giovani percorsi che li rendano competitivi nel mercato del lavoro, migliorando le loro competenze in linea con le esigenze delle imprese.
I nostri corsi si focalizzano su competenze digitali, tecniche e manageriali, in particolare in ambito IT, tecnologie web, lingue, marketing, management e tecniche creative.
Principali finanziatori: Comune di Milano, Regione Lombardia e fondi interprofessionali nazionali.
EMiT è accreditata dalla Regione Lombardia ed è certificata ISO 9001:2015. Lavora in stretta sinergia con cittadini e imprese offrendo:
– formazione per l’accesso ai diritti di cittadinanza;
– formazione professionale per giovani e disoccupati;
– formazione aziendale;
– attivazione tirocini per cittadini UE e non UE;
– corsi in ambito IT, sicurezza, marketing, management, tecniche creative e educazione ambientale;
– consulenza per progettazione e finanziamento formativo;
– selezione e formazione di professionisti digitali;
– apprendistati, orientamento e accompagnamento al lavoro.

FONDAZIONE EDU COMPASS (BULGARIA)
Edu Compass opera principalmente nel settore dell’orientamento professionale e dello spirito imprenditoriale. Offre formazione sull’occupabilità e l’orientamento professionale per i giovani, sviluppa materiali educativi e curricula. Ha collaborato con varie organizzazioni e organizzato bootcamp per aspiranti imprenditori da diversi paesi. Edu Compass promuove inclusione sociale e culturale di gruppi marginalizzati. Sviluppa materiali per insegnanti e fornisce formazione per docenti. La fondazione partecipa a numerosi progetti Erasmus+ su cittadinanza attiva, coaching per la pianificazione professionale e formazione professionale.
In sintesi, le principali attività di Edu Compass ruotano attorno all’orientamento professionale, alla formazione docenti e all’inclusione educativa.