Il progetto

Il progetto EntrEUth è finalizzato a promuovere lo spirito imprenditoriale tra i giovani europei, con un'attenzione particolare a coloro che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

L’obiettivo generale del progetto è sostenere il senso di iniziativa imprenditoriale dei giovani europei, con particolare riguardo ai giovani con DSA.

Questo obiettivo sarà perseguito attraverso la promozione dell’educazione all’imprenditorialità mediante il coinvolgimento e la sensibilizzazione sul tema, facendo uso di strumenti digitali, metodi e tecniche adattati alle esigenze delle persone con DSA.

Più nello specifico, il progetto persegue i seguenti obiettivi:

– Sviluppare strategie efficaci per lo sviluppo di competenze imprenditoriali per persone con DSA.

– Aumentare l’inclusività del framework EntreComp con particolare attenzione ai giovani con DSA.
Riconoscendo l’importanza della sostenibilità in tutte le fasi del progetto, il consorzio si impegna ad adottare pratiche rispettose dell’ambiente durante tutto il ciclo di vita del progetto.

Il progetto EntrEUth affronta le significative barriere incontrate dai giovani con DSA nell’accesso alle opportunità imprenditoriali in Europa. Indagini recenti di Eurostat (2019) evidenziano le disparità tra persone con e senza disabilità in termini di tasso di autoimpiego e disoccupazione. Il tasso di autoimpiego per le persone con disabilità nell’UE è inferiore di 29,5 punti percentuali, mentre il tasso di disoccupazione è doppio. Inoltre, un rapporto della Commissione Europea (2020) evidenzia come le persone con DSA o disabilità siano sottorappresentate nel lavoro autonomo e nell’imprenditorialità, con solo il 4,6% degli imprenditori che dichiara tali condizioni (Eurostat, 2019; Commissione Europea, 2020). Queste statistiche sottolineano l’urgente necessità di iniziative mirate a supportare lo sviluppo di competenze imprenditoriali tra i giovani con DSA.

Il progetto EntrEUth intende colmare questo divario promuovendo l’imprenditorialità giovanile tra le persone con DSA, contribuendo così all’inclusione sociale ed economica di questa fascia di popolazione.

La comunità scientifica sottolinea che, con il supporto adeguato, i giovani con DSA possono non solo raggiungere il successo professionale nel campo dell’imprenditorialità, ma anche trarre benefici in termini di inclusione sociale. Allo stesso tempo, la società nel suo complesso può beneficiare di un maggiore coinvolgimento in attività imprenditoriali guidate da persone diverse, inclusi coloro con DSA.

Il consorzio del progetto è composto da partner provenienti da Grecia, Romania, Italia, Belgio e Bulgaria, che mettono a fattor comune le proprie competenze nell’imprenditorialità giovanile, nell’educazione all’imprenditorialità e nell’innovazione sociale. Grazie alla combinazione di prospettive ed esperienze diverse, il consorzio mira a sviluppare strategie efficaci per il rafforzamento delle competenze imprenditoriali dei giovani con DSA.

Torna in alto